Skip to content
  • unoqualunque@ziomax.net

La pagina dello Ziomax

tentativo di non perdere la vita vivendo

  • Home
  • Educazione
  • Diario di scuola
  • Cose belle
  • Realtà testarda
  • Matematica
    • Matematica fondamenti
    • Matematica terza
    • Matematica quarta
    • Matematica quinta
    • Matematica Esame
  • Fisica
    • Fisica fondamenti
    • Fisica biennio
    • Fisica secondo biennio
    • Fisica quinta
    • Fisica Esame

Autore: ziomax

Bellamy: sulla cultura, il linguaggio, i libri*

6 Gennaio 20236 Gennaio 2023 ziomax

L’uomo senza cultura sembra estraneo alla propria umanità. La cultura non è un lusso riservato ad un’ élite, un artificio per i privilegiati, ma, al contrario, un bisogno fondamentale di ogni essere umano. La trasmissione della cultura ha infatti una Read More …

Diario di scuolaLeave a comment

Miguel Manara – Milosz

4 Gennaio 20236 Gennaio 2023 ziomax

Di seguito alcuni brani di quella che ritengo sia una delle opere più belle di tutta la letteratura. Da leggere! DON MIGUEL – Vi giuro sul mio onore e sulla testa del vescovo di Roma che il vostro inferno non Read More …

Cose belleLeave a comment

Nel territorio del diavolo. Sul mistero di scrivere*

31 Dicembre 20226 Gennaio 2023 ziomax

La conoscenza umana ha inizio attraverso i sensi, e lo scrittore di narrativa inizia laddove inizia la percezione umana. Agisce attraverso i sensi, e sui sensi non si può agire con delle astrazioni. Alla maggior parte delle persone riesce molto Read More …

Cose belleLeave a comment

L’educazione secondo Giacomo Contri

30 Dicembre 202230 Dicembre 2022 ziomax

C’è una frase molto celebre di San Paolo: “Omnia probate, quod bonum tenete”. Provate tutto, mettete alla prova tutto. E’ esattamente quello che fa il bambino: in lui da quando va a quattro zampe il provare è vistoso. Solo quando Read More …

EducazioneContri, educazione, ScuolaLeave a comment

Mia giovinezza – Ada Negri

25 Dicembre 20226 Gennaio 2023 ziomax

Non t’ho perduta. Sei rimasta, in fondoall’essere. Sei tu, ma un’altra sei:senza fronda né fior, senza il lucenteriso che avevi al tempo che non torna,senza quel canto. Un’altra sei, più bella.Ami, e non pensi essere amata: ad ognifiore che sboccia Read More …

Cose belleLeave a comment

Quel che resta della parola “educazione”- Massimo Recalcati

19 Dicembre 20226 Gennaio 2023 ziomax

È sempre esistita una corrente della pedagogia che, a diverso titolo, ha preteso di liberarsi dell’educazione considerata come un vero e proprio tabù: le vite dei figli traggono più danno che benefici dall’educazione, la quale non sarebbe altro che una Read More …

EducazioneLeave a comment

Vecchi e nuovi totalitarismi – Massimo Recalcati

16 Agosto 202216 Agosto 2022 ziomax

Propongo qui un interessante passaggio (pag 65) del libro di Massimo Recalcati: “Patria senza padri”, a cura di Christian Raimo, edizioni Minumim fax. Un libro di cui consiglio la lettura. Intervistatore:…Non mi convincono mai i facili parallelismi tra il fascismo Read More …

Cose belleLeave a comment

I diseredati

16 Giugno 20226 Gennaio 2023 ziomax

“I diseredati, ovvero l’urgenza di trasmettere”, di Francois – Xavier Bellamy, ed edito da Itaca è un testo molto interessante, profondo e di facile lettura. La crisi della cultura non deriva da mancanza di mezzi, di finanziamenti o da problemi Read More …

EducazioneLeave a comment

Piscina feriale – Cesare Pavese (Racconti, 1960)

6 Settembre 20216 Settembre 2021 ziomax

È bella la nostra piscina color verdemare sotto il sole e intorno cespugli che nascondono le case e i viali, e più lontano colline basse, così bella che qualcuno di noi si alza ogni tanto, dà un’occhiata comprensiva e fa Read More …

Cose belleLeave a comment

L’Appello – Alessandro D’Avenia

4 Gennaio 20214 Gennaio 2021 ziomax

Quelli che seguono sono stralci presi dalle prime pagine del romanzo “L’appello“, di Alessandro D’Avenia, edito da Mondadori. Un libro da acquistare e da leggere tutto d’un fiato. “Ora sono seduto e in silenzio attendo la prima campanella dell’anno. L’aula Read More …

Diario di scuolaLeave a comment

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
"Noi a volte siamo gli esperti di analisi del buio, e invece basta un accendino perché il buio svanisca. Tutti i commenti sul buio non sono in grado di vincere il buio come accendere un accendino”.
Juliàn Carron

Ultimi inserimenti

  • Questo giorno che ho perso – Mariangela Gualtieri
  • Il Sistema periodico: Idrogeno – Primo Levi
  • Fabrice Hadjadj: esiste una cultura cattolica?*
  • In prima persona – Alain Finkielkraut*
  • Il campo di granoturco – Cesare Pavese
"Il mio Superiore aveva detto bene:
soffro di un bisogno inguaribile di capire.
Non voglio vivere senza aver capito
perchè ho vissuto"

Daumal, Il monte analogo, Ed. Adelphi

Categorie

  • Cose belle (66)
  • Diario di scuola (23)
  • Educazione (15)
"...per tutta la gente è serio il problema dei soldi, è serio il problema dei figli, è serio il problema dell'uomo e della donna, è serio il problema della salute, è serio il problema politico: tutto è serio eccetto la vita."
Luigi Giussani, Si può vivere così, Ed. Rizzoli

Views

  • Home - 59.821 views
  • I due orfani – Giovanni Pascoli - 10.591 views
  • Da “Cori dalla rocca” – T.S. Eliot - 10.355 views
  • L’epoca delle passioni tristi – M Benasayag, G. Smith - 5.932 views
  • Epilogo di “Delitto e castigo” – Dovstoevskij - 5.455 views
  • L’annunzio a Maria – Paul Claudel - 4.159 views
  • I bambini secondo Peguy - 4.054 views
  • Diario di scuola – Daniel Pennac - 3.818 views
  • Il primo giorno di scuola – Alessandro D’Avenia - 3.466 views
  • Sull’essere genitori – di Vittoria Maioli Sanese - 3.393 views
  • Realtà testarda - 3.083 views
  • Il segreto del figlio – Massimo Recalcati - 3.003 views
Copyright. All rights reserved.
Proudly powered by WordPress | Education Hub by WEN Themes