Skip to content
  • unoqualunque@ziomax.net

La pagina dello Ziomax

tentativo di non perdere la vita vivendo

  • Home
  • Educazione
  • Diario di scuola
  • Cose belle
  • Realtà testarda
  • Matematica
    • Matematica fondamenti
    • Matematica terza
    • Matematica quarta
    • Matematica quinta
    • Matematica Esame
  • Fisica
    • Fisica fondamenti
    • Fisica biennio
    • Fisica secondo biennio
    • Fisica quinta
    • Fisica Esame

Autore: ziomax

L’importanza della letteratura e della poesia – Bellamy

18 Luglio 202318 Luglio 2023 ziomax

Il numero è il segno dell’equivalente, dell’indifferente, del sostituibile, insomma dello scambio e del mercato. Il reale invece non si lascia comunicare fino in fondo da quel segno, appunto perché è costituito di esseri, di cose, di atti, di luoghi Read More …

Cose belleLeave a comment

Abitare il mondo, di Francoise-Xavier Bellamy

17 Luglio 202317 Luglio 2023 ziomax

“Il mondo che abitiamo non è fatto solo di materia: perché possiamo abitarlo, perché sia abitabile, l’intelletto deve individuarvi ciò che si sottrae al movimento e che dà senso ai nostri spostamenti. Abitare il mondo è ben diverso dal trovarvi Read More …

Cose belleLeave a comment

È verso la verità che corriamo, la penna e io, Italo Calvino

28 Marzo 202328 Marzo 2023 ziomax

Questa storia che ho intrapreso a scrivere è ancora più difficile di quanto io non pensassi. Ecco che mi tocca rappresentare la più gran follia dei mortali, la passione amorosa, dalla quale il voto, il chiostro e il naturale pudore Read More …

Cose belleLeave a comment

Perchè studiare – by Ziomax

18 Marzo 202328 Marzo 2023 ziomax

A fronte di tanti interventi, anche significativi, che mettono a tema la motivazione allo studio e che rispondono più o meno al perché valga la pena studiare, io mi mi limito a registrare la mia esperienza: studiare è bello!Scriveva Cicerone: Read More …

Diario di scuolaLeave a comment

Cambiano i ragazzi. Difficili, non impossibili: i nostri ragazzi tra reale e virtuale*

14 Marzo 202314 Marzo 2023 ziomax

Tisseron dice: «L’opposizione tra virtuale e reale non ha senso perché nella mente dell’uomo il cervello costruisce costantemente delle rappresentazioni virtuali che permettono simulazioni mentali e la possibilità di anticipare le azioni».Quando noi abbiamo paura del virtuale, per i nostri Read More …

EducazioneLeave a comment

Termini e parole* – Roberto Filippetti

12 Marzo 202312 Marzo 2023 ziomax

“Le parole sono importanti” urlava Nanni Moretti in quel vecchio film. S’intitolava Palombella rossa. Le parole sono palombelle nella pallanuoto.Le parole sono pallonetti sopra la barriera. Vedi la palla salire a giro, due dita sopra la testa di quello spilungone Read More …

Cose belleLeave a comment

Chissà come si divertivano! – Asimov

7 Febbraio 2023 ziomax

Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: “Oggi Tommy ha trovato un vero libro!”Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quand’era bambino Read More …

Diario di scuolaLeave a comment

Dai: “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” – Pirandello

5 Febbraio 20235 Febbraio 2023 ziomax

Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch’io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno.In prima, sì, mi sembra che molti l’abbiano, dal Read More …

Cose belleLeave a comment

Esistenza e Ragione

2 Febbraio 20236 Febbraio 2023 ziomax

Breve dialogo scritto da Alessandro Luciano, brillante ex studente del Volta, messo in scena a scuola durante una giornata della Creatività. Existentia: Tu mi uccidi, Ratio. Ratio: Se sono io ad ucciderti, allora la morte è la verità. Existentia: Che Read More …

Cose belleLeave a comment

Benedetto XVI – Emergenza educativa

28 Gennaio 202328 Gennaio 2023 ziomax

Cari fedeli di Roma, ho pensato di rivolgermi a voi con questa lettera per parlarvi di un problema che voi stessi sentite e sul quale le varie componenti della nostra Chiesa si stanno impegnando: il problema dell’educazione. Abbiamo tutti a Read More …

EducazioneLeave a comment

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
"Noi a volte siamo gli esperti di analisi del buio, e invece basta un accendino perché il buio svanisca. Tutti i commenti sul buio non sono in grado di vincere il buio come accendere un accendino”.
Juliàn Carron

Ultimi inserimenti

  • L’importanza della letteratura e della poesia – Bellamy
  • Abitare il mondo, di Francoise-Xavier Bellamy
  • È verso la verità che corriamo, la penna e io, Italo Calvino
  • Perchè studiare – by Ziomax
  • Cambiano i ragazzi. Difficili, non impossibili: i nostri ragazzi tra reale e virtuale*
"Il mio Superiore aveva detto bene:
soffro di un bisogno inguaribile di capire.
Non voglio vivere senza aver capito
perchè ho vissuto"

Daumal, Il monte analogo, Ed. Adelphi

Categorie

  • Cose belle (60)
  • Diario di scuola (23)
  • Educazione (14)
"...per tutta la gente è serio il problema dei soldi, è serio il problema dei figli, è serio il problema dell'uomo e della donna, è serio il problema della salute, è serio il problema politico: tutto è serio eccetto la vita."
Luigi Giussani, Si può vivere così, Ed. Rizzoli

Views

  • Home - 50.048 views
  • Da “Cori dalla rocca” – T.S. Eliot - 8.175 views
  • I due orfani – Giovanni Pascoli - 6.390 views
  • L’epoca delle passioni tristi – M Benasayag, G. Smith - 5.074 views
  • Epilogo di “Delitto e castigo” – Dovstoevskij - 4.429 views
  • I bambini secondo Peguy - 3.135 views
  • L’annunzio a Maria – Paul Claudel - 2.835 views
  • Diario di scuola – Daniel Pennac - 2.759 views
  • Sull’essere genitori – di Vittoria Maioli Sanese - 2.707 views
  • Realtà testarda - 2.476 views
  • Il primo giorno di scuola – Alessandro D’Avenia - 2.466 views
  • Il segreto del figlio – Massimo Recalcati - 2.141 views
Copyright. All rights reserved.
Proudly powered by WordPress | Education Hub by WEN Themes