Cari fedeli di Roma, ho pensato di rivolgermi a voi con questa lettera per parlarvi di un problema che voi stessi sentite e sul quale le varie componenti della nostra Chiesa si stanno impegnando: il problema dell’educazione. Abbiamo tutti a Read More …
Autore: ziomax
Lamento (o boria) del preticello deriso – Giorgio Caproni
Sono un povero prete.Guardatemi. Che pretendeteda me – che ne sapete,con tutti questi miei bottoniaddosso, il collarettorigido così strettoalla gola,– il cilizio,l’uffizio, –voialtri, di vocazioni? Non fatemi interrogazionispavalde. Non mi deridete.So bene che tutti voi avete– e vi ammiro – Read More …
Don Claudio Burgio, sull’educazione.
Domanda: Che esperienza fai della paternità, che non è solo biologica… dB: Mi ero incuriosito quando un ragazzo, appena arrivato in comunità, a 15 anni, mi aveva consegnato una frase importante: “Sai don, io ho avuto due genitori, non ho Read More …
La scuola statale – Olivier Rey
“La guida appena menzionata illustra, con la sua stessa esistenza, che anche i genitori si sono talmente abituati ad affidarsi allo Stato non solo per l’istruzione, ma anche per l’educazione stessa dei figli, che lo Stato ritiene suo dovere assisterli Read More …
Bellamy: sulla cultura, il linguaggio, i libri*
L’uomo senza cultura sembra estraneo alla propria umanità. La cultura non è un lusso riservato ad un’ élite, un artificio per i privilegiati, ma, al contrario, un bisogno fondamentale di ogni essere umano. La trasmissione della cultura ha infatti una Read More …
Miguel Manara – Milosz
Di seguito alcuni brani di quella che ritengo sia una delle opere più belle di tutta la letteratura. Da leggere! DON MIGUEL – Vi giuro sul mio onore e sulla testa del vescovo di Roma che il vostro inferno non Read More …
Nel territorio del diavolo. Sul mistero di scrivere*
La conoscenza umana ha inizio attraverso i sensi, e lo scrittore di narrativa inizia laddove inizia la percezione umana. Agisce attraverso i sensi, e sui sensi non si può agire con delle astrazioni. Alla maggior parte delle persone riesce molto Read More …
L’educazione secondo Giacomo Contri
C’è una frase molto celebre di San Paolo: “Omnia probate, quod bonum tenete”. Provate tutto, mettete alla prova tutto. E’ esattamente quello che fa il bambino: in lui da quando va a quattro zampe il provare è vistoso. Solo quando Read More …
Mia giovinezza – Ada Negri
Non t’ho perduta. Sei rimasta, in fondoall’essere. Sei tu, ma un’altra sei:senza fronda né fior, senza il lucenteriso che avevi al tempo che non torna,senza quel canto. Un’altra sei, più bella.Ami, e non pensi essere amata: ad ognifiore che sboccia Read More …
Quel che resta della parola “educazione”- Massimo Recalcati
È sempre esistita una corrente della pedagogia che, a diverso titolo, ha preteso di liberarsi dell’educazione considerata come un vero e proprio tabù: le vite dei figli traggono più danno che benefici dall’educazione, la quale non sarebbe altro che una Read More …