Propongo qui un interessante passaggio (pag 65) del libro di Massimo Recalcati: “Patria senza padri”, a cura di Christian Raimo, edizioni Minumim fax. Un libro di cui consiglio la lettura. Intervistatore:…Non mi convincono mai i facili parallelismi tra il fascismo Read More …
Categoria: Cose belle
Piscina feriale – Cesare Pavese (Racconti, 1960)
È bella la nostra piscina color verdemare sotto il sole e intorno cespugli che nascondono le case e i viali, e più lontano colline basse, così bella che qualcuno di noi si alza ogni tanto, dà un’occhiata comprensiva e fa Read More …
Ogni caso – Wislawa Szymborska
Poteva accadere. Doveva accadere. È accaduto prima. Dopo. Più vicino. Più lontano. E’accaduto non a te. Ti sei salvato perché eri il primo. Ti sei salvato perché eri l’ultimo. Perché da solo. Perché la gente. Perché a sinistra. Perché a Read More …
Intervista a William Congdon – a cura di Red Ronnie
RED: appena sono entrato la prima cosa che ha detto è che la tavola è sporca BILL: La tavola è sporca…Come dovrebbe essere RED: Ha ripreso a dipingere. BILL: Un mese fa ricominciavo a dipingere. Sono stato per quattro mesi Read More …
Finalmente libero! – Guareschi
C’era qualcuno che era prigioniero di me stesso. Stava chiuso entro di me come in uno scafandro, e io lo opprimevo con la mia carne e con le mie consuetudini. Egli si affacciava ai miei occhi per vedere, e i Read More …
Un uomo! – Emilio Lussu
Io facevo la guerra fin dall’inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente il nemico. Dopo Read More …
I primi cristiani – Newman
Il pensiero o l’immagine di Cristo fu il principio della conversione e della compagnia [dei primi Cristiani] e ottenne il suo successo più grande tra le classi inferiori, che non avevano potere, influenza, reputazione o educazione. (…) Sappiamo tutti che Read More …
San Benedetto secondo Newman
“Questo può servire al modo con cui San Benedetto ha neutralizzato le miserie della vita. Aveva trovato il mondo, fisico e sociale, in rovina, e la sua missione fu di restaurarlo in modo non scientifico, ma naturale, non come accingendosi Read More …
La mia crepa – Marina Corradi
«È cruciale per ciascuno di noi: il giorno in cui non ci rendessimo più conto della nostra infermità e della nostra miseria, non ci renderemmo nemmeno più conto della grazia di avere Qualcuno che possa guarire le nostre ferite. Non Read More …
Leopardi e la scienza della natura
La scienza della natura non è che scienza di rapporti. Tutti i progressi del nostro spirito consistono nello scoprire i rapporti. Ora, oltre che l’immaginazione è la piú feconda e maravigliosa ritrovatrice de’ rapporti e delle armonie le piú nascoste, Read More …