Giovanni Cominelli – La scuola è finita…forse

Qui alcune frasi liberamente tratte dal primo capitolo del libro di Cominelli (“La scuola è finita…forse”, edizione Guerini e Associati)  di cui consiglio vivamente la lettura:

Per il sistema educativo nazionale fine dichiarato della scuola è quello dell’istruzione e della cultura. Per i ragazzi quello prevalente è la socializzazione tra pari.

A tutti la scuola appare come irreale, un mondo a parte, che poco o nulla a che fare ha con la loro vita.

La conoscenza cessa di essere la lunga avventura di una faticosa scoperta del mondo e della storia.

La scientia diviene tristitia, gli apprendimenti e le passioni sono divenuti tristi. Al loro posto emozioni puntiformi provocati dall’impatto contingente e casuale con il mondo. Perciò la conoscenza perde senso, le discipline diventano prigioni del tempo di vita invece che sentieri verso la pienezza del mondo e della vita

La vita perde senso, la scuola perde senso.

Se l’Essere è il Nulla e se non è conoscibile, non c’è nulla da cercare. Il desiderio di conoscere e l’atto di conoscere sono vani conati, avvolti da una nebbia scettica. Non resta che l’aggirarsi nel labirinto del proprio circolo ermeneutico, prigionieri della frode dialettica del relativismo, per il quale è verità assoluta che la verità sia relativa.

“Dio è morto” significa che la Realtà è morta. La Realtà cessa di essere un vincolo oggettivo, un confine con cui l’intelletto e la volontà si devono misurare, per divenire un campo di libera costruzione arbitraria, a disposizione dell’Io che si trova “al di là del bene e del male”.

Il mondo è un Lego, manipolabile secondo il desiderio; la storia scompare.

La percezione del tempo storico che le giovani generazioni esprimono appare perciò a loro unidimensionale: il tempo si dispiega davanti a loro come un immenso presente, un oceano senza onde e senza sponde, senza passato e senza futuro, da consumare qui ed ora, in modo bulimico e compulsivo.

Il nichilismo mina alla base l’impresa educativa, se questa consiste nell’accompagnare le giovani generazioni verso la storia del mondo.

Tuttavia il nichilismo non è invincibile, o si può accompagnare fuori dalle aule.

Lo fa notare Ratzinger nella Spe salvi. La storia degli uomini è storia di libere singolarità, che appaiono all’orizzonte del tempo con la caratteristica del “novum”, irriducibile nella sua essenza al passato che lo genera.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *