La lezione di una lunga passeggiata – Pavel Florenskij

E dunque, cos’è una lezione? È innanzitutto un genere particolare di opera letteraria di carattere didattico, ossia scolastico (non scientifico). E tuttavia un libro di testo, ancorché lo si legga dalla cattedra, non diventerà mai per questo una lezione né un corso di lezioni.
Il rapporto che c’è tra il libro di testo e il corso di lezioni è paragonabile al rapporto che c’è tra il meccanismo e l’organismo. I primi termini di questa proporzione (libro di testo, meccanismo) sono costruiti secondo un piano prestabilito, studiato fin nei minimi particolaried esterno rispetto al materiale che realizza questo piano e quindi assolvono il loro compito
proprio alla perfezione (“con la precisione di un meccanismo”) anche se, a dire il vero, entroun cerchio già stabilito e con un diametro infinitesimale.
I secondi termini della proporzione (lezione, organismo) invece, si caratterizzano per la naturalezza e la libertà della costruzione, e proprio in forza di questo hanno un funzionamento multiforme, imprecisabile a priori; in compenso, però, non arrivano alla precisione assoluta nelle proprie azioni (“l’uomo vivo non è una macchina”); la loro crescita è
un atto di creazione che si manifesta in ogni dettaglio della loro struttura, mentre il libro di testo e il meccanismo, a essere precisi, non crescono nemmeno ma semplicemente vengono messi insieme, costruiti con parti preconfezionate.
Al contrario, pur attenendosi rigidamente alla direzione generale, alla corrente generale, a un generale progetto di pensiero, in un corso di lezioni, la lezione non procede in linea retta, totalmente rinchiusa in una formula razionale ma, come l’essere vivente, sviluppa i propri organi, rispondendo ogni volta alle esigenze che si manifestano in corso d’opera. In tal senso
non sarebbe fuori luogo definire la lezione ideale una sorta di colloquio, di conversazione tra persone spiritualmente prossime.
La lezione non è un tragitto su un tram che ti trascina avanti inesorabilmente su binari fissi e ti porta alla meta per la via più breve, ma è una passeggiata a piedi, una gita, sia pure con un punto finale ben preciso, o meglio, su un cammino che ha una direzione generale ben precisa, senza avere l’unica esigenza dichiarata di arrivare fin lì, e di farlo per una strada
precisa. Per chi passeggia è importante camminare e non solo arrivare; chi passeggia procede tranquillo senza affrettare il passo.
Se gli interessa una pietra, un albero o una farfalla, si ferma per guardarli più da vicino, con più attenzione. A volte si guarda indietro ammirando il paesaggio oppure (capita anche questo!) ritorna sui suoi passi, ricordando di non aver osservato per bene qualcosa di istruttivo. I sentieri secondari, persino l’assenza di strade nel fitto del bosco lo attirano col loro romantico mistero. In una parola, passeggia per respirare un po’ di aria pura e darsi alla contemplazione, e non per raggiungere più in fretta possibile la fine stabilita del viaggio, trafelato e coperto di polvere. Allo stesso modo, l’essenza della lezione è la vita scientifica in senso proprio, è riflettere insieme agli uditori sugli oggetti della scienza, e non consiste nel tirar fuori dai depositi di un’erudizione astratta delle conclusioni già pronte, in formule stereotipate.
La lezione è iniziare gli ascoltatori al processo del lavoro scientifico, è introdurli alla creazione scientifica, è un modo per insegnare attraverso l’evidenza e addirittura sperimentalmente un metodo di lavoro; non è la semplice trasmissione delle “verità” della scienza nella sua fase
“attuale”, “contemporanea”. Infatti che cos’è, in questo senso, la “verità” scientifica? Non è forse come il vento che non posa mai? Non è come l’onda che scivola via nell’instancabile risacca? Non è un processo inarrestabile? In una parola, non è un’energia viva, l’energia, in contrapposizione alla cosa
sclerotizzata, l’èrgon? Ma a parte questo, se la questione si riducesse esclusivamente alla trasmissione di “verità” già confezionate, la lezione diventerebbe assurda e priva di scopo.
Il libro di testo è sempre l’esito di un lavoro più ponderato della lezione; il libro di testo realizza questo compito infinitamente meglio di qualsiasi lezione. D’altra parte, leggere un libro di testo, anche il più brillante, a un intero uditorio in grado di leggere è un esercizio decisamente inutile dopo l’invenzione di Gutenberg. Sarebbe come se una cucitrice, messa da
parte la macchina Singer, volesse cucire con una spina di pesce.
Ma se l’essenza della lezione è effettivamente tale, ne deriva un certo numero di segni particolari che differenziano fortemente la lezione da altri generi di opera letteraria.
Innanzitutto, ha interesse per le minuzie, i particolari, i dettagli, le caratteristiche più infinitesimali che delineano il fenomeno studiato nella sua viva individualità e non solo “in generale”, schematicamente. Sia l’oratore che l’ascoltatore si sentono nella situazione di un uomo che non è assolutamente obbligato a galoppare sui cavalli di posta, ma ha il diritto di
perdere un po’ di tempo con il sassolino o il filo d’erba che, fuori programma, hanno attirato il suo interesse.
È pur vero che i dettagli di questo genere devono necessariamente essere concentrati lungo il filo rosso della trattazione, proprio come per il nostro viandante gli oggetti della sua attenzione si susseguono lungo il sentiero; ma non sempre questi dettagli discendono dal pensiero portante della lezione in modo logico-razionale: talvolta il loro legame con l’idea generale del corso è psicologico (per associazione), o estetico (perché ci vuole un po’ di varietà, per fare una pausa, o, diremmo, come fioritura), oppure, se non sbaglio usando questa espressione, didattico, suscitato da riflessioni del tipo: “Qui sarebbe il caso di comunicare il tal fatto istruttivo, o la tale teoria curiosa; lasciarli perdere sarebbe un peccato, e tornarvi sopra un’altra volta richiederebbe un giro troppo lungo”.

Un buon libro di testo di solito è costruito in modo che eliminare questo o quel paragrafo vorrebbe dire rendere incomprensibili molte cose successive; mentre viceversa, tutto ciò che può essere eliminato senza compromettere la comprensione, diventa di per ciò stesso superfluo
nel testo e deve essere eliminato.
Diversamente, in un corso di lezioni molti elementi che hanno realmente un legame organico col tutto e che vivono realmente della stessa vita del tutto, non derivano comunque dall’idea del tutto more geometrico, per necessità logica, e quindi possono anche essere respinti. Così, il getto secondario di una pianta, nella misura in cui si nutre della linfa dello stelo principale costituisce un corpo solo con questo; ma dall’idea della pianta intera non discende necessariamente che questo pollone collaterale debba crescere di sicuro. Talvolta un eccesso di steli secondari può danneggiare la pianta; allora è una questione di tatto individuale (e non di logica) decidere cosa, appunto, lasciar crescere e cosa recidere. Lo stesso avviene in un corso di lezioni.

Pavel Florenskij, (Mosca, 1917)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *